
Il nostro relais in un antico chiostro nel centro di Roma
Le Clarisse a Trastevere nasce nell’antico convento appartenuto all’ordine monacale delle Clarisse, le cui prime notizie storiche risalgono all’anno 1122. L’edificio, situato nel vivace quartiere di Trastevere, cuore caratteristico della città, si sviluppa intorno ad una tranquilla e luminosa corte.
Le Clarisse
Le origini dell’edificio ospitante il Le Clarisse a Trastevere, e dunque il nome che ne deriva, affondano le radici in tempi antichi. La struttura fu annessa, in qualità di refettorio e oratorio, alla Chiesa dei Ss. Quaranta Martiri di Sebaste in Armenia e S. Pasquale Baylon, situata in Via San Francesco a Ripa angolo Via delle Fratte di Trastevere.
I primi documenti che attestano l’esistenza della chiesa risalgono al 1122, anno in cui venne eretta da Papa Callisto II. La chiesa fu in seguito riedificata dai Padri minori Scalzi, i quali inglobarono al progetto l’oratorio che oggi ospita il Relais Le Clarisse e che allora era sede del convento monacale dell’ordine delle suore Clarisse.
Curiamo ogni dettaglio
La scelta dei materiali, degli allestimenti e degli arredi è frutto di un’attenta selezione avente come obiettivo la volontà di trasmettere la cultura e lo stile che hanno reso l’Italia famosa nel mondo: cotto, ferro battuto, volte e colori caldi contribuiscono a fare del Le Clarisse a Trastevere un luogo in cui si fondono tradizione, tecnologia e comfort, combinando un’atmosfera ricca di profondità storica e di funzionale contemporaneità e rendendo la nostra struttura esclusiva ed incantevole al tempo stesso.